Una soluzione per le imprese, capace di ridurre i costi e di ottimizzare la gestione: una infrastruttura iperconvergente. Vediamo i vantaggi dell’iperconvergenza e i suoi vantaggi rispetto ai sistemi precedenti.
Con Iperconvergenza (hyperconvergence) si intende una tipologia di infrastruttura IT con architettura software-centrica, che integra perfettamente al proprio interno risorse di elaborazione, storage, networking e virtualizzazione in un’unica appliance di dimensioni anche molto ridotte.
A differenza di tutte le altre possibili soluzioni, nei data center iperconvergenti il supporto è fornito da un unico fornitore e tutto il sistema viene supervisionato da un'unica componente software, definita “software defined”, strettamente collegata a tutto l’hardware.
Nella concezione precedente, definita convergente, un fornitore fornisce un pacchetto preconfigurato di hardware e software in un unico chassis.
L'obiettivo era quello di ridurre al minimo i problemi di compatibilità e semplificare al massimo la gestione dell’infrastruttura.
Se necessario le tecnologie in un'infrastruttura convergente possono essere anche separate e utilizzate indipendentemente:
• hardware
• software
• storage
• networking
• deduplica
• replica geografica
La tecnologia di un'infrastruttura iperconvergente, invece, si trova ad un grado di integrazione superiore che non consente di dividerla in componenti separate. La fortissima integrazione delle infrastrutture iperconvergenti permette di avere in un’unica appliance tutti i componenti di un data center, interamente gestiti da una nuova intelligenza software e con il supporto erogato da un unico fornitore.
Grazie alla chiave di software defined, il tutto converge in un’infrastruttura unica, scalabile e governata da un’interfaccia utente semplice e intuitiva. L’iperconvergenza è l’evoluzione del concetto di infrastruttura convergente.
Azienda leader in soluzioni di iperconvergenza.
Virtualizzazione di sistemi, consolidamento server Virtualizzazione client.
Sistemi di iperconvergenza