SETI ha creato una partnership con SOTER IT per fare crescere il proprio livello di servizio alle aziende e ampliare i suoi settori di intervento.
In questi anni, infatti, sono cresciute le richieste di clienti e utenti aziendali per fare fronte a una sempre crescente minaccia ai sistemi informatici.
È sotto gli occhi di tutti ormai la vulnerabilità informatica di un’azienda ed è nata l’esigenza da parte di molte realtà professionali piccole, medie e grandi di sviluppare un livello avanzato di sicurezza informatica.
Le modalità di attacco a reti e sistemi aziendali sono ormai infinite e il problema vero è che spesso le aziende si accorgono poco dei rischi che corrono quotidianamente e della scarsa preparazione degli utenti ad evitare trappole quotidiane.
La nascita di questo nuovo servizio alle imprese deriva dalla spinta di SETI e dalla competenza di SOTER IT che, unendo le proprie forze, hanno dato forma ad un servizio di cyber security in grado di sostenere qualsiasi livello di intervento per i propri clienti.
Grazie alla competenza operativa di SOTER IT, azienda specializzata nel settore della cyber security aziendale, unita all'esperienza che SETI ha maturato in oltre vent’anni di attività nel settore informatico, questa partnership crea e consente una sinergia in grado di fornire sempre le soluzioni più adatte per la clientela nell’ambito della cyber security.
Il tema della sicurezza informatica, infatti, è trasversale a tutta l'organizzazione aziendale e influenza direttamente sia l'efficienza del lavoro che la costruzione del valore, sia la tutela dei dati sensibili che della privacy di clienti, fornitori e personale.
L'impegno di SETI per la cyber security si concretizza in una serie di azioni concrete che attaccano il problema da più punti di vista, creando una soluzione globale integrata di estrema solidità.
Le principali attività di SETI, in partnership con SOTER IT, per la cyber security sono:
• il security assessment che si concretizza nell'analisi accurata delle reti e dei sistemi aziendali per valutare i possibili punti deboli dal punto di vista della sicurezza;
• la formazione sulla cyber security di tutte le risorse aziendali per aumentare la consapevolezza di ciascuno sulla questione e favorire buone pratiche di autotutela del sistema aziendale dall'interno;
•
la security governance che prevede l'innalzamento del livello di sicurezza dei sistemi e delle reti aziendali per contrastare al meglio le minacce esterne;
•
il red teaming exercise che consiste nella simulazione di un attacco informatico per testare le difese aziendali e individuare ancor meglio i punti critici che vengono evidenziati;
•
la forensic analysis, ossia il processo di analisi dei casi di attacco eventualmente subiti per evidenziarne le cause e le modalità nell'ottica di migliorare ulteriormente la sicurezza dei sistemi.
Servizi di
Cyber Security